Orientamento Farmacoterapeutico

Finalità:

Fornire le nozione teoriche e pratiche idonee alla formazione di laureati specializzati nello studio delle interazioni dei farmaci con gli organismi viventi.

Disciplina Fondamentale: Saggi e Dosaggi Farmacologici (Annuale)

Propedeuticità: Farmacologia e Farmacognosia I

Docente: Prof.ssa Marina Ziche Tel. 0577/221255.

Programma:

Programma sinottico di Farmacologia e Tossicologia Sperimentali. Normative multistato per l'introduzione di nuovi farmaci nell'uso clinico. Elementi di analisi statistica applicata alla biologia.

Sperimentazione sugli animali da laboratorio. Vie di somministrazione dei farmaci Relazione dose-risposta. Risposte graduali e risposte quantali. "Screening" dei farmaci: cieco (sec. Irwin) e mirato.Preparazioni intatte di uso corrente: registrazione della pressione arteriosa (resistenza vascolare), registrazione elettrocardiografica, registrazione elettromiografica, registrazione elettroencefalografica. Saggi per stabilire l'analgesia. Tempo di sonno. Modelli sperimentali di epilessia. Saggi di comportamento animale. Saggio dei pirogeni. Modelli di infiammazione acuta e cronica. Preparazioni isolate di uso corrente: cuore isolato di mammifero secondo la tecnica di Langendorff, atri isolati di cavia, letto mesenterico di ratto, anelli di aorta di ratto, ileo isolato di cavia, strisce di fondo di stomaco, strisce di vescica urinaria, strisce di colecisti, vas deferens, muscolo ano-coccigeo,. Saggi di aggregazione piastrinica. Preparazione e frazionamento di componenti subcellulari: ATP-asi del reticolo sarcoplasmatico di muscolo scheletrico, sistemi monoaminossidasici (MAO), acetilcolinesterasi e colinesterasi, ossidasi citocromoP450-dipendenti (sistema microsomiale epatico). Metodi di studio dei flussi ionici transmembrana in cellule eccitabili: tecnica del "patch clamp" e varie configurazioni di registrazione (whole-cell, outside-out e inside-out), applicazioni in Farmacologia. Studio delle interazioni tra farmaci e recettori con la metodica del "binding" a preparazioni di membrane plasmatiche: trattazione teorica degli esperimenti effettuati con la tecnica classica di saturazione e con quella di diluizione isotopica e relative linearizzazioni con l'analisi grafica di Scatchard e Hill. Determinazione della specificità del "binding" con esperimenti di competizione. Esercitazioni pratiche su "binding" di 3H-muscimolo o 3H-taurina a membrane sinaptiche di encefalo di coniglio. Determinazione di KD e Bmax. Effetti di analoghi strutturali della taurina sul "binding" della stessa. Determinazione di IC50 e Ki.

Testi consigliati

1- Farmacologia e Tossicologia sperimentale", P.Dolara, F.Franconi e A.Mugelli, Pitagora Editrice, Bologna, 1989.

2- "Screening methods in Pharmacology", R.A.Turner, Academic Press, New Yourk, 1965.

3-" Pharmacological experiments in intact preparations" e "Pharmacological experiments in isolated preparations", The Staff of the Department of Pharmacology, University of Edinburgh, E.&S.Livingstone, Edinburgh, 1970.

Discipline Semestrali (Esame Integrato):

Farmacologia Molecolare

Propedeuticità:

Docente: Dr. Massimo Valoti Tel. 0577/221255

Programma:

Bersagli molecolari dell'azione dei farmaci. Interazione farmaco-recettore - teoria occupazionale e teorie euristiche - aspetti quantitativi. Metodiche sperimentali per lo studio del legame con il recettore. Accoppiamento recettore-secondo messaggero: ruolo delle proteine G. Canali ionici. Interazione fra farmaci e organuli subcellulari. Interazione fra farmaci ed enzimi.

Neurochimica

Propedeuticità:

Docente: Dr. Fabio Carraro Tel. 0577/234221

Programma:

Aspetti cellulari della trasmissione nervosa. Citologia della cellula nervosa. Proprietà bioelettriche della cellula nervosa. Aspetti molecolari della trasmissione nervosa. Sintesi e metabolismo dei principali neurotrasmettitori. Modulazione della trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori e neuromodulatori. Sistema colinergico, adrenergico. Aminoacidi e neuropeptidi.