![]() |
RESOCONTO QUESTIONARI STAGES
E ATTIVITA’ PROFESSIONALIZZANTI
Corso di Laurea in Filosofia,
Storia e Comunicazione
Facoltà di Lettere e Filosofia,
sede di Arezzo
Articolo per pagine web
Il
Corso di Laurea e Filosofia di Arezzo, in collaborazione con l’ufficio
Placement Office e con il Progetto CampusOne, ha avviato un
potenziamento delle attività professionalizzanti. Oltre alle attività
sviluppate grazie al Laboratorio di Informatica Umanistica,
all’introduzione del PET obbligatorio e alle agevolazioni per in conseguimento
del patentino informatic (ECDL ) sono stati anche attivati 6 stages
profesionalizzanti. La presenza di questo tipo di attività era stata infatti
segnalata nel RAV 2002 come debolezza del CdL ed era stata quindi segnalata dal
presidente del Corso di Laurea come un compito a cui il Manager Didattico
avrebbe dovuto dedicare adeguata attenzione. A partire da gennaio 2003 il
management didattico si è quindi dedicato attivamente alla creazione di una
data-base aziende del CdL stesso.
La durata dello stage, a cui vengono corrisposti 5 Crediti Formativi è
di 125 ore, alla fine delle quali lo studente dovrà presentare al tutor
accademico una relazione scritta sulla propria esperienza. Ad oggi (ottobre 2003), 4 studenti hanno preso parte
agli stages presso le seguenti aziende:
-
Studio Calvelli—Ricerca e
Selezione Personale (1)
-
Istituto Psico Pedagogico
“Vittoria Colonna” (1)
-
CSA, ex provveditorato allo
studio (2)
-
ATAM, Azienda
Trasporti Automobilistici Municipali (1)
E’
stato inoltre introdotto uno stage interno al CDL in cui lo studente,
coordinato dal Manager Didattico, si occupa della comunicazione, esterna e
interna, del CDL.
Altre
numerose ditte hanno aderito all’iniziativa e rimangono in attesa della
disponibilità degli studenti tra queste, CONFESERCENTI (Ar), ASCOM (Ar,),
FEDERIMPRESA (Ar), Liceo Scientifico Poppi (Ar), Fondazione Toscana Arte e
Spettacolo (Ar). Per chi fosse interessato a ricevere ulteriori informazioni o
prenotarsi per un tirocinio può contattare l’Ufficio Placement Office http://www.unisi.it/placement/ (email: stage@unisi.it tel. 0577 232353); oppure il Manager
Didattico del Corso di Laurea scrivendo a perugini3@unisi.it.
A
conferma del successo dell’iniziativa riportiamo, di seguito, i dati emersi dal
sondaggio rivolto agli studenti e le aziende ospitanti dopo aver terminato
l’esperienza del tirocinio. Le risposte sono state valutate in una scala da
1(molto negativo) a 10 (eccellente)
Medie matematiche dei risultati dei questionari per
gli studenti
Esigenza
di fare uno stage |
8,5 |
Effettiva
professionalizzazione derivata dalle attività svolte |
7,75 |
Utilità
dell’iniziativa per te |
9,5 |
Utilità
dell’iniziativa per l’azienda |
7,5 |
Attrattiva
delle attività svolte |
7,75 |
Coerenza
dello stage con la preparazione accademica |
8,25 |
Coinvolgimento
del tutor accademico |
4,75 |
Coinvolgimento
del tutor aziendale |
9 |
Rapporto
crediti/quantità di lavoro/ore impiegate |
7 |
Rapporto
con gli altri impiegati/collaboratori |
9,25 |
Conciliabilità
dello stage con le attività accademiche |
8 |
L’esperienza
nell’insieme |
9,5 |
Medie matematiche dei risultati dei questionari per
le aziende
Effettiva
professionalizzazione dello studente |
8 |
Utilità
dell’iniziativa per lo studente |
8,5 |
Utilità
dell’iniziativa per l’azienda |
7,25 |
Coinvolgimento
dello studente |
9 |
Coinvolgimento
effettivo di docenti dell’Università |
2 |
Necessità
del coinvolgimento di docenti dell’università |
5 |
Rapporto
tra la preparazione accademica e le attività svolte durante lo stage |
6 |
Rapporto
dello stagista con gli altri impiegati |
9 |
Capacità
dello studente di usare il computer |
7 |
Capacità
dello studente di usare la lingua inglese |
7,5 |
Flessibilità
dello studente |
9 |
Autonomia
dello studente |
7,5 |
Capacità
di apprendimento dello studente |
8,75 |
Disponibilità
dello studente |
9,5 |
L’esperienza
nell’insieme |
8,75 |
Suggerimenti/osservazioni
tutor aziendali