![]() |
PROGETTO
RICERCA COORDINATA
Obiettivo
L’obiettivo del progetto è quello di non disperdere il lavoro di ricerca svolto dagli studenti durante il loro percorso di studi. Parte delle energie dedicate dagli studenti alla ricerca, soprattutto per la tesi di laurea, potrebbero infatti essere canalizzate o coordinate in modo tale da tener conto degli interessi, in ambito di ricerca, delle aziende territoriali di riferimento. Non di rado, capita che i progetti di ricerca e/o le tesi propongano ricerche innovative o affrontino settori di ricerca inesplorati. Il contributo degli studenti potrebbe essere quindi integrato alle necessità che le aziende hanno spesso segnalano di informazioni e/o ricerche che non vengono da loro sviluppate in quanto non prioritarie, ma non per questo meno importanti (es. l’azienda che deve costruire un tunnel per la ferrovia potrebbe aver bisogno di ulteriori rilievi e/o documentazioni sulla composizione del suolo circostante).
Destinatari del progetto:
Studenti regolarmente iscritti al corso.
Principali attori del progetto:
I responsabili della banca dati e gli studenti
Fasi del progetto:
1) Informare docenti e studenti del progetto, individuando i docenti interessati a partecipare all’iniziativa
2) Selezionare le aziende interessanti per il relativo Corso di Studio
3) Contattare le aziende e chiedere la disponibilità a partecipare al progetto e stipulare, se richiesto, una eventuale convenzione.
4) Stabilire con l’azienda interessata come reperire i dati richiesti (modi, tempi e personale coinvolto)
5) Creare una banca dati di argomenti o ipotesi di ricerca
6) Individuare una coorte di studenti su cui sperimentare il progetto
7) Una volta partito il progetto, gli studenti dovranno concordare con il docente di riferimento e il referente dell’azienda una tesi di ricerca che entrambe le parti ritengano interessanti.
Il progetto è stato presentato ai Corsi di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Geotecnologie, Scienze dei Beni Archeologici. Il corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico non ha aderito all’iniziativa per problemi di organizzazione tecnica. Il corso di laurea in Geotecnologie ha ritenuto il progetto di notevole interesse in quanto sarebbe stato uno sviluppo naturale di alcune buone pratiche, simili, che già esistevano in maniera informale. Il progetto non è però partito in quanto avrebbe richiesto un investimento di risorse finanziarie e umane non sostenibili, in questa fase né da CampusOne né dal corso di laurea stesso.