UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

       

 

Seminario di Orientamento Professionale

Corso di Laurea  Scienze dei Beni Archeologici

Facoltà di Lettere e Filosofia

 

 

Orientamento al lavoro e cultura d’impresa

 

Il seminario prevede un percorso di orientamento mirato ad  aiutare gli studenti ad elaborare in modo autonomo un piano di autopromozione verso il mondo del lavoro, delle professioni e della creazione d’impresa. In modo particolare il seminario cerca di focalizzare l’attenzione sui processi di ideazione, progettazione e creazione d’impresa nel settore dei servizi.

L’obiettivo principale del seminario consiste nell’acquisire metodi e strumenti personali indispensabili per attivare un’azione di autopresentazione e autocandidatura alle imprese e per valorizzare il proprio percorso universitario nel mercato del lavoro.

Inoltre il seminario si propone di orientare gli studenti anche verso le opportunità di autoimpiego e di creazione d’impresa, fornendo indicazioni sull’imprenditorialità e sui fattori che influiscono reciprocamente rispetto alla scelta imprenditorialie, partendo dalle caratteristiche della persona, che intende concretizzare l’idea, per arrivare ad analizzare il tipo di attività, il mercato di riferimento e le risorse umane, tecniche, economiche e finanziarie necessarie.

Certamente la scelta del lavoro autonomo o imprenditoriale in molti casi rappresenta un’opzione forzata da un mercato del lavoro che non offre più le tradizionali posizioni occupazionali di lavoro dipendente. Tra le nuove forme di flessibilità del lavoro, la scelta imprenditoriale diventa in molti settori una via percorribile per contrastare la disoccupazione che caratterizza in modo particolare il mondo femminile. Negli ultimi anni l’imprenditorialità femminile si sta sempre più caratterizzando come “imprenditorialità diffusa”, basata cioè su microattività autonome di tipo individuale e su nuove forme di self-employment.

 

 

 

 

 

 

Il percorso è articolato in 6 moduli di 4 ore ciascuno:

 

  1. Le competenze per il lavoro: orientamento e bilancio professionale

Questo primo modulo offre la possibilità di guardare agli scenari del mercato del lavoro, di comprendere le nuove forme contrattuali, di conoscere e utilizzare i servizi per l’impiego, di cogliere le future opportunità di crescita professionale. L’orientamento aiuta gli studenti a definire e chiarire le variabili del processo di scelta formativa e professionale, al fine di arrivare alla strategia adeguata per il rapido conseguimento dei propri obiettivi. Il modulo favorisce anche un processo di ricostruzione e valorizzazione delle proprie competenze professionali, per migliorare la consapevolezza delle proprie potenzialità e sviluppare un progetto realistico di inserimento lavorativo.

 

  1. Tecniche per la ricerca attiva del lavoro

Il modulo si propone di migliorare gli strumenti e le tecniche per l’autopromozione verso il mercato del lavoro. Agli studenti saranno fornite indicazioni utili per migliorare il proprio curriculum vitae. Saranno quindi analizzati gli aspetti che caratterizzano il primo contatto diretto con l’azienda ed il colloquio di lavoro. Questo modulo offre agli studenti l’opportunità di comprendere le logiche ed i criteri che stanno alla base del processo aziendale di selezione delle risorse umane, dalla nascita dei nuovi bisogni di professionalità alla scelta di assunzione, alle procedure operative per la valutazione e la selezione.

 

  1. La scelta imprenditoriale

Fra le varie scelte professionali, quella di diventare “imprenditrice” oggi è una scelta auspicabile in un contesto in cui l’imprenditorialità è considerata un valore positivo, in quanto produttrice di ricchezza e occupazione e quindi fattore di sviluppo dell’economia. Effettivamente il fenomeno dell’imprenditorialità femminile, così come viene realizzata in Italia e nel resto dell’Europa, riflette il tipo di percorso di emancipazione svolto dalle donne, anche nella prospettiva di Pari Opportunità, ed esprime la necessità di affermare la propria specificità e autonomia non solo sul piano professionale ed economico ma anche ad un livello più generale di scelta di vita personale.

 

  1. Dall’idea al progetto:

Un’utile attività preliminare al progetto d’impresa è il percorso di autovalutazione delle competenze imprenditoriali individuali, al fine di sviluppare la piena consapevolezza del rapporto che esiste fra la persona che intende realizzare l’idea e l’idea stessa, inserita in un determinato contesto socio-economico.

L’analisi dell’idea imprenditoriale in rapporto al mercato esterno e alle risorse interne è importante non solo per poter verificarne la fattibilità e la sostenibilità in quel contesto, ma anche e soprattutto per poter attingere dal contesto stesso tutti gli stimoli e le sollecitazioni che possono rendere innovativa e quindi di successo l’iniziativa imprenditoriale. Simulazioni di gruppo permetteranno di capire meglio quali siano i possibili problemi che si incontrano nella fase di avvio del progetto imprenditorialie.

 

  1. Il piano d’impresa

In questo modulo saranno analizzati i principi su cui si basa la costruzione e la verifica del piano d’impresa (business plan) ed i criteri che guidano la scelta della veste giuridica più appropriata da dare all’attività che si intende realizzare.

Saranno discusse e approfondite le principali differenze in termini di obblighi giuridici e fiscali che discendono dalle diverse forme d’impresa.

Attraverso un’esercitazione di gruppo i partecipanti potranno elaborare un’ipotesi di Business plan.

 

  1. Politiche e aiuti all’impresa:

Il modulo propone di analizzare la realtà economica non solo a livello territoriale ma europeo. Risulta fondamentale conoscere e valutare le reali opportunità e gli strumenti di sostegno adeguati in un mercato sempre più globalizzato come quello europeo, conoscere quali sono le opportunità e gli strumenti finanziari utili per sviluppare ulteriormente la propria attività. In quest’ultimo modulo verranno analizzate e commentate alcune forme di finanziamento alle PMI. In particolare la legge per l’Imprenditoria femminile e quella a favore dell’Imprenditoria giovanile. In modo particolare, nel modulo saranno descritte le principali “Azioni Positive” rivolte alle donne, con particolare riferimento alla Legge 125/91 - “Azioni positive per la realizzazione delle Pari Opportunità uomo-donna nel lavoro” e alla 215/92 - “Azioni positive per l’imprenditorialità femminile”, normative che agevolano l’inserimento al lavoro e l’accesso al credito da parte delle donne.