UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

 

 

 

 

Seminari di Orientamento al mondo del lavoro

 

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

 

 

 

In riferimento all’attività di orientamento in uscita sono stati realizzati tre seminari la cui organizzazione è stata interamente curata - su indicazioni del CdL - dalla M. D. del Cdl dott.ssa Cristiana Cantagalli:

 

  1. Sociologia del lavoro e dell’organizzazione
  2. Cultura europea
  3. Cultura d’impresa

 

 

Allo scopo di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro degli studenti iscritti al II° e III° anno della Facoltà

 

da 20-06-2003a 30-10-2003

Seminari di Orientamento al Mondo del Lavoro

 

a   30-10-2003

Tre seminari : Sociologia del lavoro e dell'organizzazione, Cultura europea, Cultura d'impresa, finalizzati al miglioramento dell'inserimento nella realtà lavorativa  


Seminario di Sociologia del lavoro e dell'organizzazione

Docente: Alessandro Caposciutti
Durata: ore 24 (6 incontri di 4 ore)
Crediti rilasciati: 2
Periodo: 15/9/03-1/10/03
Orario:
- Lunedi’ 15/9/2003: 4 ore, 9:30 – 13:30
- Mercoledì 17/9/2003: 4 ore, 9:30 - 13:30
- Lunedi’ 22/9/2003: 4 ore, 9:30 – 13:30
- Giovedi’25/9/2003: 4 ore, 14:00 – 18:00
- Lunedi’ 29/9/2003: 4 ore, 9:30 – 13:30
- Mercoledi’ 1/10/2003: 4 ore, 9:30 – 13:30

- Aula 1B -


Programma: I valori fondativi del lavoro nella società moderna e post-moderna /
lavoro e regolazione sociale.
2 - Modelli organizzativi e paradigmi della sociologia dell'organizzazione:
la costruzione sociale della realtà organizzativa.
3 - Distretti Industriali e sviluppo di contesto: "reticoli" e "tessuti
organizzativi" / cambiamenti organizzativi ed innovazioni
tecnologiche
4 - L' interfaccia uomo-macchina nei contesti organizzativi
5 - Metodi di ricerca ed analisi nelle organizzazioni.

Seminario di Cultura Europea

Docente: Gabriella Ferranti
Durata: ore 12
Crediti rilasciati: 1
Periodo: 23/9/03-25/9/03,
Orario:
- Martedi’ 23/9/2003: 4 ore, 14:30 – 18:30
- Mercoledi’ 24/9/2003: 4 ore, 9:30 – 13:30
- Giovedi’ 25/9/2003: 4 ore, 9:30 – 13:30

-Aula 1B-

Programma:
Il Seminario si propone di illustrare le tappe più importanti della costruzione dell’ identità europea; tra esse un particolare rilievo verrà dato alla istituzione della cittadinanza europea ed ai diritti attribuiti, con il trattato di Maastricht, al cittadino europeo.
Verranno inoltre analizzate le politiche connesse alla libera circolazione delle persone, la politica sociale, le politiche dell’occupazione e della formazione professionale rese più incisive dal trattato di Nizza.
Particolare attenzione infine verrà dedicata alla politica comunitaria relativa alle telecomunicazioni, che comprende la gestione dei servizi e la produzione di apparecchiature e sistemi di trasmissione e che riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’Europa come mezzo per la promozione e la conoscenza del patrimonio culturale europeo.


Seminario di Cultura d’impresa

Docente: Giulio Iannis
Durata: ore 24
Crediti rilasciati: 2
Periodo: 16/9/03-02/10/03
Orario:
- Martedi’ 16/9/2003: 4 ore, 14:30 – 18:30
- Giovedi’ 18/9/2003: 4 ore, 14:30 – 18:30
- Mercoledi’ 24/9/2003: 4 ore, 14:30 – 18:30
- Venerdi’ 26/9/2003: 4 ore, 14:30 – 18:30
- Martedi’ 30/9/2003: 4 ore, 14:30 – 18:30
- Giovedi’ 2/10/2003: 4 ore, 14:30 – 18:30

-Aula 1B-

Programma:
1° modulo: Le competenze per il lavoro: orientamento e bilancio professionale
2° modulo: Laboratorio della comunicazione
3° modulo: Tecniche per la ricerca attiva del lavoro
4° modulo: La selezione del personale
5° modulo: Entrate in azienda attraverso lo stage
6° modulo di Verifica: elaborazione curriculum europeo


Presso la Biblioteca di Facolta e intranet sul sito: http://www.ing.unisi.it/2001-2002/didattica/SemCultImp/
sono consultabili i seguenti materiali didattici di orientamento al mondo del lavoro:
- "Delfi" , software di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali
- "Cartesio",la cassetta degli attrezzi per la redazione del Business Plan
- "Ulisse", programma per valutare il rischio di una nuova impresa